Verso la conclusione degli anni ’80, Luciano Fadini, il visionario fondatore di Tecnocurve, comprende il potenziale rivoluzionario della curvatura dei tubi mediante deformazione a freddo, in particolare dei tubi in acciaio, prevedendo che sarebbe diventata una tecnologia industriale fondamentale nel prossimo futuro.

È da questa visione innovativa e dalla profonda passione per la curvatura di tubi, tubolari e profili metallici che nasce Tecnocurve.
L’inizio dell’attività negli anni 90
Nel 1991 l’azienda inizia la sua attività in un piccolo stabilimento industriale di 500 metri quadri, equipaggiato con i primi macchinari per la curvatura e la calandratura dei profilati.

In quel periodo, il comparto delle macchine agricole registra una crescita esponenziale, e Tecnocurve si distingue per la sua capacità di soddisfare le esigenze specifiche dei costruttori di macchinari agricoli che necessitano di componenti tubolari curvati.
Numerose sono le applicazioni industriali, tra cui gli archi terzo punto (costruiti con tubolari curvati a sezione quadrata o rettangolare), che rimangono ancor oggi componenti cruciali nella fabbricazione di trinciatrici, macchine interfilari per vigneti e tosaerba.

L’abilità di realizzare curvature precise e standardizzate in serie, mediante l’impiego di macchinari all’avanguardia, ha consentito all’azienda di garantire ai clienti standard qualitativi di altissimo livello, distinguendosi nettamente dalla concorrenza.
Il mercato si espande progressivamente e questa innovativa tecnologia di curvatura e calandratura di tubi e profili trova applicazione anche in settori industriali diversi da quello agricolo. Nascono importanti collaborazioni per la produzione di serpentine in tubo curvato in acciaio e acciaio inox destinate al settore degli impianti di potenza e tubi curvati specializzati per la costruzione degli allestimenti di tram, carrozze ferroviarie e bus.


Questa significativa espansione commerciale rende necessario, nel 1996, un primo ampliamento dello stabilimento di 800 metri quadri. L’espansione richiede l’acquisizione di nuovi macchinari curvatubi tecnologicamente più avanzati e l’implementazione di nuovi dispositivi per la lavorazione del tubo, incluse seghe circolari semi automatiche e rastrematubi.
Ampliamento del parco macchine e introduzione del sistema di gestione della qualità
Nel 2001, per garantire e mantenere elevati standard prestazionali per i nostri clienti, diventa fondamentale certificare il sistema di gestione della qualità, ottenendo e mantenendo fino ad oggi la certificazione ISO 9001.
Una svolta decisiva avviene nel 2004 quando, per mantenere la leadership tecnologica, viene acquisita una delle curvatubi più innovative sul mercato, in grado di piegare tubi con sezioni fino a:
- Ø139,7 mm per tubi tondi
- 120×120 mm per tubolari quadri
Tra il 2006 e il 2009 si realizza un ulteriore significativo ampliamento di 1500 metri quadri.

Contemporaneamente l’azienda inizia a partecipare alle principali fiere internazionali del settore agricolo (come la prestigiosa fiera SIMA di Parigi).

Partecipazione alle fiere settoriali internazionali
La presenza alle fiere internazionali permette a Tecnocurve di acquisire clienti esteri strategici, stabilendo collaborazioni con importanti multinazionali francesi del settore agricolo, con le quali mantiene tuttora solidi rapporti di fornitura.
Oltre alla lavorazione di tubi tondi e tubolari quadri e rettangolari, Tecnocurve eccelle nella lavorazione di profili speciali, sezioni particolari impiegate strategicamente in settori specifici come la costruzione di cabine e l’illuminazione. Nel contesto delle cabine, la forma di questi profili, diversa da quella di tubi e tubolari standard, garantisce:
- un’estetica migliore
- la possibilità di integrare il vetro da un lato e la struttura portante dall’altro


Un’innovazione fondamentale per la crescita aziendale è stata l’introduzione del primo laser tubo che, in combinazione con la curvatura, consente di eseguire molteplici lavorazioni su una barra dritta, ottimizzando tempi e costi di produzione. Le lavorazioni seriali realizzabili includono:
- forature precise
- asole tecniche
- tagli angolati
- intestature specializzate
- sgolature professionali

Nel 2010, l’azienda intraprende un significativo ampliamento del parco macchine, in particolare una curvatubi con tecnologia FULL ELECTRIC, che garantisce una precisione superiore e permette la produzione in serie di tubi curvati.
Una nuova fase espansiva dal 2016
Dal 2016 inizia una nuova fase espansiva, caratterizzata dall’acquisizione di macchinari all’avanguardia e nuove lavorazioni, per offrire soluzioni complete ai clienti:
- Reparto saldatura specializzato
- Due centri di fresatura CNC avanzati
- Tornio CNC di ultima generazione.



Nel 2018, l’azienda realizza un ulteriore ampliamento di 3000 mq e, per far fronte alla domanda crescente del mercato, investe in un secondo sistema di taglio laser dei tubi.
Il periodo dal 2013 al 2018 segna anche una notevole crescita del personale di Tecnocurve, con l’organico che si espande da 25 a circa 70 collaboratori qualificati.
Un momento cruciale è stato l’acquisizione di una delle curvatubi più avanzate disponibili sul mercato: la Crippa 225 Full Electric. Questo macchinario all’avanguardia permette la curvatura di tubi metallici con diametro Ø fino a 219 mm per i tondi e sezioni quadrate fino a 180×180 mm.


Nel 2020, otteniamo la certificazione UNI EN 1090, un riconoscimento internazionale che attesta la qualità dei nostri processi produttivi per componenti strutturali in acciaio al carbonio.
Nel 2023 completiamo l’ultima espansione: il nostro capannone industriale raggiunge una superficie totale di 10000 metri quadri, suddivisi in un’area produttiva all’avanguardia, una zona uffici moderna e un magazzino.

La nostra presenza alle principali fiere internazionali del settore metallurgico rimane fondamentale per la crescita aziendale. Partecipiamo spesso alle seguenti manifestazioni fieristiche:
- EIMA a Bologna
- AGRITECHNICA ad Hannover
- HANNOVERMESSE ad Hannover
- TUBE a Düsseldorf
Vi aspettiamo al nostro Stand!
La dedizione alla curvatura dei tubi ci accompagna da oltre tre decenni, un periodo durante il quale abbiamo perfezionato le nostre competenze tecniche e capacità produttive per rispondere alle crescenti richieste dei clienti, che ora provengono da tutto il mondo e da settori industriali diversi, tra cui:
- fitness
- impianti di risalita
- allevamento
- carpenteria
- parchi divertimento
- settore medicale
- illuminazione
- settore ferroviario
- packaging
- industria navale
Molti capitoli della nostra storia sono già stati scritti, molti ancora dovranno esserlo. Noi guardiamo sempre in avanti, verso un futuro in continua evoluzione tecnologica e produttiva. ll nostro primo obiettivo, nel passato, nel presente e nel futuro resta lo stesso: migliorare ulteriormente la nostra posizione nel mercato globale delle lavorazioni del tubo.